Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›Il nuovo Regolamento europeo “PRIVACY, QUESTA SCONOSCIUTA” di Glauco L.S. Ricci

Il nuovo Regolamento europeo “PRIVACY, QUESTA SCONOSCIUTA” di Glauco L.S. Ricci

By admin
1 Gennaio 2018
1053
0
Share:

Il nuovo Regolamento europeo
“PRIVACY, QUESTA SCONOSCIUTA”
di Glauco L.S. Ricci

 

Non manca poi così tanto tempo.
A maggio 2018 diventerà definitivamente vigente il nuovo Regolamento europeo sul trattamento e sulla protezione dei dati personali.
Attenzione: non abbiamo nominato la parola “Privacy” perché l’Unione Europea ha invitato i Paesi membri a non usare più questo termine, che infatti non esiste nel nuovo Regolamento.
Si tratta di un cambiamento epocale: per la prima volta gli Stati dell’Ue non devono emanare un proprio Decreto attuativo, ma si ritrovano, come cogente e vigente, una legislazione europea.
Cosa significhi in termini pratici lo scopriremo poco alla volta, speriamo non da subito con le pesantissime sanzioni già decise per chi non dovesse rispettare i requisiti fissati.
Valga per tutti un esempio eclatante.
Non sarà più tollerato avere password nei nostri sistemi informatici che proteggano i propri e altrui dati in modo non sicuro. In realtà, non era ammesso anche con l’attuale Decreto vigente, ma era lo stesso Decreto che fissava la gestione e invitava a password non banali e di lunghezza minima ben definita.
Che poi questo non avvenisse era ancor meno significativo del fatto che chi si accorgeva di questo reato potesse anche non denunciare e delle sanzioni non così rilevanti come le nuove previste da maggio.
Sarà compito delle organizzazioni valutare il rischio in cui possono incorrere nella non corretta protezione dei dati e decidere, autonomamente, la tipologia delle proprie password.
E sarà dovere di chi dovesse intravedere ipotesi di reato denunciare lo stesso alle autorità competenti.
Spetterà a chi dovrà giudicare stabilire se quanto previsto è stato attuato in modo congruo ai requisiti fissati.
Un cambiamento epocale, per niente banale, che investirà tutte le organizzazioni.
Anche i nostri Centri Ippici, le nostre Asd, la nostra stessa Federazione, tutte quelle organizzazioni che sono attive nel nostro mondo e che trattano dati di personale, clienti, fornitori.

Previous Article

“UN ANNO MERAVIGLIOSO” di Francesca Primicerio

Next Article

“ESSERE GENITORI DI UN GIOVANE ATLETA” di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “ADDIO, CAVALLO MIO”

    11 Ottobre 2021
    By admin
  • In Edicola

    “Elezioni Comitato Regionale Lombardia, Vittorio Orlandi è il nuovo Presidente”

    15 Ottobre 2018
    By admin
  • In Edicola

    “UN ELENCO COMPLETO DELLE RAZZE DI CAVALLI”

    15 Febbraio 2022
    By admin
  • In Edicola

    “IL MERCATINO DI NATALE NEL MANEGGIO”

    5 Novembre 2019
    By admin
  • In Edicola

    L’editoriale “Scusate, non avevamo capito” di Glauco L.S. Ricci

    1 Dicembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    NO ALLA MACELLAZIONE!

    11 Dicembre 2017
    By admin

You may interested

  • Il Meteo

    ANCORA QUALCHE PIOGGIA

  • In Edicola

    “NON LA FERMA NESSUNO”

  • Associazione

    “SEMPRE E PER SEMPRE DALLA STESSA PARTE”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti