Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“MALTRATTAMENTI E ABUSI” di Glauco L.S. Ricci

“MALTRATTAMENTI E ABUSI” di Glauco L.S. Ricci

By admin
24 Dicembre 2017
1203
0
Share:

“MALTRATTAMENTI E ABUSI”
di Glauco L.S. Ricci

Il maltrattamento di animali, in diritto penale, è il reato previsto dall’articolo 544-ter del Codice Penale ai sensi del quale:
“Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione a un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche, è punito con la reclusione da 3 mesi a 18 mesi o con la multa da 5.000 euro a 30.000 euro.
La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate, ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi.
Il comma 2 dell’articolo punisce, per la prima volta, l’ipotesi del cosiddetto “reato di doping a danno di animali”, con l’intento di reprimere in particolare le scommesse clandestine e le competizioni tra animali, disponendo che le stesse pene previste dal primo comma, si applichino “a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate, oppure li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi”.
Muovendosi nella direzione della tutela dei sentimenti dell’uomo verso gli animali, in qualità di esseri viventi e non più del semplice pregiudizio alla proprietà privata, l’articolo 544-ter del codice penale punisce chiunque si renda autore di “lesioni” o di “sevizie” a un animale.
La giurisprudenza ha chiarito che per integrare il reato non ci devono essere lesioni fisiche, è sufficiente la sofferenza degli animali, perché la norma mira a tutelarli in qualità esseri viventi in grado di percepire dolore, anche nel caso di lesioni di tipo ambientale e comportamentale.
In merito alla sottoposizione a sevizie o a comportamenti, fatiche o lavori insopportabili per le caratteristiche etologiche dell’animale, assume valenza qualsiasi azione caratterizzata da un’evidente e conclamata incompatibilità con il comportamento della specie di riferimento come ricostruito dalle scienze naturali.
In relazione all’elemento soggettivo, il delitto del quale all’articolo 544-ter del Codice Penale si configura “come reato a dolo specifico, se la condotta lesiva dell’integrità e della vita dell’animale, che può consistere in un comportamento commissivo oppure omissivo, sia tenuta per crudeltà, e a dolo generico quando essa è tenuta, senza necessità”.
Per ravvisarsi maltrattamento non è necessaria l’azione materiale di cagionare lesione a un animale, è sufficiente lasciarlo soffrire (per mancanza di cure, inedia, o altro.) attraverso condotte omissive consapevoli di queste inflizioni.
Aldilà del requisito della crudeltà, richiesto per il dolo specifico, relativo agli atti concreti che infliggono gravi sofferenze fisiche senza giustificati motivi ma dietro la spinta di motivazioni futili o abbiette, per integrare il reato di maltrattamento è sufficiente anche il dolo generico ricavabile dal secondo requisito soggettivo, cioè la mancanza di necessità.
Ai fini del reato del quale all’articolo 544-ter del codice penale, può bastare la coscienza e la volontà di causare sofferenze agli animali e l’accettazione di esse.
Il comma 3 dell’articolo 544-ter del codice penale, introduce una speciale circostanza aggravante, la quale prevede, nel caso di morte dell’animale, in seguito alle condotte di maltrattamento disciplinate dal comma 1, che la pena nello stesso prevista sia aumentata della metà.
La morte dell’animale è colposa e non dolosa, una conseguenza non voluta del maltrattamento da parte del soggetto agente, in caso contrario, si configurerebbe il reato di uccisione di animali a norma dell’articolo 544-bis del codice penale.
Il reato del quale all’articolo 544-ter del codice penale è perseguibile d’ufficio.
Una volta che l’autorità giudiziaria è venuta conoscenza del fatto riconducibile in astratto a questo tipo di delitto, ha il dovere di procedere autonomamente, con le indagini, anche in assenza di altro impulso da parte di soggetti terzi eventualmente offesi.
La notizia di reato può provenire, su iniziativa e segnalazione, di qualsiasi soggetto, il quale può rivolgersi direttamente all’autorità (con denuncia presso qualunque ufficio di polizia giudiziaria: carabinieri, polizia di Stato, corpo forestale, o altro), tenuta ad intervenire in ordine a un reato a danno degli animali, oppure avvalendosi delle associazioni animaliste o di enti riconosciuti che, secondo l’articolo 7 della l. n. 189/2004 perseguono finalità di tutela degli interessi lesi dai reati previsti dalla legge ai sensi dell’articolo 91 del codice di procedura penale.
Per determinati soggetti che, vengano a conoscenza del reato, durante lo svolgimento delle proprie mansioni (come per esempio i veterinari, liberi professionisti o altro), vige l’obbligo di denunciare il reato alle autorità.
L’organo giudicante competente è il Tribunale penale in composizione monocratica.
Un esempio.
Tizio risulta imputato e condannato per il delitto disciplinato dall’articolo 544 ter del codice penale, per aver bastonato i suoi cani, reiteratamente, per 5 – 10 minuti al giorno, allo scopo – a suo dire – di educarli. Tizio, dopo avere conferito al proprio difensore una procura speciale per la celebrazione del processo penale a suo carico nella forma del patteggiamento, veniva condannato a una pena pecuniaria, il quale pagamento veniva sospeso, in ragione del beneficio della sospensione condizionale della pena.
Il delitto in questione risulta introdotto all’interno del nostro ordinamento giuridico con la Legge 189/2004, allo scopo di reprimere le condotte illecite dirette a falsare l’esito delle competizioni sportive e riproduce, in parte, il previgente reato contravvenzionale, disciplinato dall’articolo 727 del codice penale. In seguito, il Legislatore ha inasprito la pena, aumentandone le soglie detentive e pecuniarie. Elemento oggettivo e elemento soggettivo
In relazione all’elemento oggettivo della fattispecie in questione, la giurisprudenza di legittimità ha stabilito che l’addebito si configura quando risulta provata la sofferenza del malcapitato animale, la quale può essere sia fisica, come avvenuto nella vicenda penale a carico di Tizio, sia psicologica. In relazione all’elemento soggettivo, il maltrattamento di animali si consuma sia quando l’agente assume una condotta che genera sofferenza nel povero animale, ad esempio colpirlo con oggetti, sia quando non provvede alle sue attenzioni.
Nella sentenza oggetto di questa disamina, il Tribunale ha ravvisato che nella vicenda che coinvolge Tizio sussiste sia l’elemento oggettivo del reato del quale all’articolo 544 ter del codice penale, provato con le lesioni fisiche cagionate ai cani, sia l’elemento soggettivo, avendo l’imputato dichiarato in sede di indagini preliminari di avere agito in brutale maniera perché a suo avviso questo rappresentava l’unico modo per insegnare al cane a non abbaiare.
Il Regolamento Fise, parlando di Cavalli, non definisce esattamente il concetto di “maltrattamento”, rimandando a quello di “abuso”: nessuno, afferma il Regolamento, può abusare di un Cavallo, indicando qualunque azione od omissione che possa causare dolori o disagi non necessari a un Cavallo. Quindi, nello specifico, è vietato frustare o percuotere un Cavallo in modo eccessivo, sottometterlo a scariche elettriche, strattonarne con violenza la bocca, farlo gareggiare se esausto, zoppo o ferito, malmenarlo, ….
Nel corso degli anni, spesso si è parlato di questa differenza o affinità di concetti tra la Legge dello Stato e il Regolamento federale, ma, spesso, lo si è fatto per cercare di tutelare gli attori del nostro Sport, non il principale, che potrebbero essere denunciati per omessa denuncia, ad esempio.
E, spesso, il problema è stato spostato dalla violenza sui Cavalli al rischio che si incorre nel praticarla o nel non denunciarla.
Un altro esempio di come, non sempre, stia a cuore la tutela e il benessere del principale e insostituibile protagonista del nostro Sport.

Fonte diritto.it e fise.it

Previous Article

“COSÌ È SE VI PARE”

Next Article

L’Editoriale “UCIFACENDO” di Glauco L.S. Ricci

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 15/2019” di Francesca Primicerio

    17 Giugno 2019
    By admin
  • In Edicola

    “UNA NUOVA REALTÀ PER IL BENESSERE EQUESTRE” di Glauco L. S. Ricci

    29 Gennaio 2019
    By admin
  • In Edicola

    L’editoriale “UN BEL SOGNO DURA POCO” di Glauco L. S. Ricci

    3 Ottobre 2018
    By admin
  • In Edicola

    “RIGEL CHE ERA A BORDO DEL TITANIC”

    15 Aprile 2021
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “FINALMENTE!” di Glauco L.S. Ricci

    11 Marzo 2018
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “UN’EDIZIONE STRAORDINARIA “ di Glauco L.S. Ricci

    9 Settembre 2018
    By admin

You may interested

  • La Foto del Giorno di Ucif

  • Senza categoria

    Continuano i furti di Cavalli in provincia di Roma

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    TRIBUTO A VIALLI

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti