Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“COSÌ È SE VI PARE”

“COSÌ È SE VI PARE”

By admin
23 Dicembre 2017
1278
0
Share:

Riceviamo e pubblichiamo
“COSÌ È SE VI PARE”

 

L’attuale dibattito DPA nonDPA nasce tutto da una errata definizione contenuta nel testo della FISE, che si basa sul concetto di “cavallo atleta”.
Bene, non esiste da nessuna parte, in nessuna legge, in nessun regolamento, una definizione “cogente” di cavallo atleta.
La confusione nasce tutta da qui.
Il rispetto per il cavallo non si può imporre con le regole. Tutto dipende dal singolo proprietario quando si arriva a dover decidere la sorte di un cavallo DPA o nonDPA. Quello che invece si può e si deve fare è cercar di fare di tutto per debellare o almeno controllare la violenza che si fa ai cavalli in vita. Viviamo in un ambiente in cui si mettono sui pilieri barriere chiodate, un ambiente nel quale per aver denunciato episodi di maltrattamento si prendono querele, nel quale si chiedono grazie per chi comunque continua a esercitare.
Insomma il tema DPA o nonDPA è solo inutile casino.
Le cose vere accadono tutti i giorni in una grande quantità di maneggi e anche ad altissimo livello. Queste sono le cose che mi stanno portando alla nausea inarrestabile.
La discussione su DPA o nonDPA è ridicola, per il semplice motivo che alla fine è la coscienza del proprietario, unita alla possibilità concreta di mantenere il cavallo sino a fine vita, che farà la differenza. I cavalli nonDPA godono di vantaggi immensi rispetto ai DPA. Nessuno dei due è tutelato alla fine della carriera. Conosco proprietari di DPA che tengono al pascolo cavalli di 25 anni e conosco proprietari di nonDPA che li hanno venduti appena non potevano più saltare. Li hanno venduti a uno delle decina di commercianti che sanno come portarli in Polonia dove i macelli se ne fottono del DPA o nonDPA.
Ripeto, è una inutile sceneggiata. Ci vorrebbe uno con le palle vere che abbia voglia di lottare davvero per il benessere dei cavalli. Uno che abbia il coraggio di andare in FEI a sbattere i pugni sul tavolo per le nefandezze che la FEI permette nel mondo del dressage.
Invece sono tutti contenti e orgogliosi così.
Così è se vi pare.

Previous Article

“Auguri di Buon Natale da Ucif!”

Next Article

“MALTRATTAMENTI E ABUSI” di Glauco L.S. Ricci

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “IL CENTRO CAdiRES CHIUDE”

    18 Dicembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 16/2019” di Francesca Primicerio

    24 Giugno 2019
    By admin
  • In Edicola

    “LA STALLA IN FIAMME”

    29 Aprile 2021
    By admin
  • In Edicola

    “COLPITA DAL CALCIO DI UN CAVALLO”

    5 Febbraio 2021
    By admin
  • In Edicola

    “RIFLETTORI PUNTATI SU TATIANA”

    18 Marzo 2021
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “GRAZIE, VAIRANO” di Glauco L.S. Ricci

    21 Aprile 2018
    By admin

You may interested

  • Vigente e Cogente

    “IL DPCM DEL 3 NOVEMBRE 2020”

  • In Edicola

    “È MORTA JENNY, LA CAVALLA DI FRANCOFORTE”

  • Eventi

    “RINUNCIA ANCHE MECHELEN”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti