Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›Dpa e non Dpa “UNA DISCUSSIONE INUTILE”

Dpa e non Dpa “UNA DISCUSSIONE INUTILE”

By admin
17 Dicembre 2017
1175
0
Share:

Dpa e non Dpa
“UNA DISCUSSIONE INUTILE”

 

Riceviamo e pubblichiamo

 

“Io sono basito dalla totale inconcludenza di tutti i discorsi su non DPA e DPA.
Cerco di spiegare il perché.
La sensibilità, l’amore per il proprio cavallo, la possibilità economica di mantenerlo sino alla morte naturale in paddock, non potranno mai essere imposte per legge. Ogni cavallo e ogni proprietario è un caso a sé. Chi possiede un cavallo non DPA ha enormi vantaggi operativi, che vanno dalla possibilità di somministrare farmaci al trasporto più agevole e all’evitarsi visite dei veterinari della Asl ogni tre per due.
Quando il cavallo è a fine carriera e non può più essere montato nemmeno in passeggiata, il proprietario decide cosa fare in modo compatibile con la sua coscienza, nonché con i soldi disponibili e il posto dove far stare il cavallo al paddock. Se queste condizioni non si verificano il proprietario ha due scelte: la cremazione che gli costa introno a 600 euro (scelta eticamente da preferire) o la vendita del cavallo a un commerciante con tutti i documenti che ne attestano la non DPA. Sono decine i commercianti che sanno come portare, senza alcun problema, un cavallo di questo tipo in Polonia o altri Paesi dove i macelli se ne fottono del non DPA o DPA.
Soluzione orrenda ma abbondantemente praticata.
Davanti a una situazione di questo tipo io proprio non mi capacito sulla decisione della Fise. L’unica cosa logica da fare sarebbe stata dire: “Qui da noi solo cavalli non DPA”. Si prende una posizione irreprensibile e si lascia alla coscienza dell’individuo la sorte del suo cavallo. Tanto l’individuo fa sempre e solo quello che decide lui a prescindere dalle regole.
Una considerazione finale che potrà sembrare cinica ma che fotografa una realtà indiscutibile: i semplici numeri, quelli che come le barriere non mentono mai, dicono che se tutti i cavalli non DPA italiani (compresi quelli del trotto e del galoppo) dovessero finire felici la loro vita al paddock, nel giro di un paio di anni non ci sarebbe più terra disponibile in Italia per ospitarli in modo decoroso”.

Lettera firmata

Ndr
Siamo completamente d’accordo con quanto ricevuto. Essendo certi della buona fede della nostra Federazione, ci piacerebbe che il nostro Presidente mettesse la parola fine alle inutili, e spesso strumentali, discussioni in atto.
Basterebbe un ulteriore e definitivo chiarimento ufficiale, possibilmente non su Pagine e Gruppi di sostenitori e avversari.
Togliamo ogni possibilità di equivoco e di strumentalizzazione e “mettiamo a verbale”: in Fise solo Cavalli non Dpa (per tutti gli altri Cavalli, ci pensiamo noi, insieme alle altre Associazioni non politiche e no profit).

Foto di Gary Pamplin

 

 

Previous Article

“Gran Premio di Coppa del mondo, Londra ...

Next Article

“IL CENTRO CAdiRES CHIUDE”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “LA MIA VITA A TRE GAMBE”

    15 Marzo 2020
    By admin
  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 18/2018” di Francesca Primicerio

    15 Ottobre 2018
    By admin
  • In Edicola

    “GLI SPIONI”

    4 Gennaio 2022
    By admin
  • In Edicola

    “DA DOVE ARRIVA LA CARNE DI CAVALLO ARGENTINA”

    27 Novembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “ALLE PIRAMIDI DI GIZA NON CI VAI A BORDO DI ANIMALI”

    25 Ottobre 2020
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “NO ALLA MACELLAZIONE” di Glauco L.S. Ricci

    1 Febbraio 2018
    By admin

You may interested

  • In Edicola

    “UN AMORE LUNGO UNA VITA”

  • Senza categoria

    “Hickstead”

  • Memorabilia

    “LE PADOVANELLE”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti