Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“L’albo Istruttori, una chimera” di Glauco L.S. Ricci

“L’albo Istruttori, una chimera” di Glauco L.S. Ricci

By admin
1 Dicembre 2017
1162
0
Share:

L’ALBO ISTRUTTORI, UNA CHIMERA
di Glauco L.S. Ricci

 

Viviamo in un mondo professionale dove la Qualità del prodotto e del servizio viene ormai data per scontata, in entrambi i sensi di questo abusato aggettivo.
Scontata, perché moltissimi sono gli attori presenti in tutti i settori e comparti: l’offerta è talmente variegata e diffusa che difficilmente non si riesce a trovare quello che noi consumatori cerchiamo, ciò che soddisfa i nostri requisiti e le nostre aspettative.
Ma, soprattutto, scontata perché la ricerca del prezzo di acquisto più basso possibile, per prodotti e servizi, porta la stessa Qualità su un piano di interesse inferiore.
“Non dare niente per scontato”, ci ricordava il nostro primo responsabile della nostra ormai lunga attività professionale, e queste parole ci suonano oggi quanto mai veritiere.
Diventa, quindi, fondamentale, e a questo volevamo arrivare, la certificazione delle competenze professionali.
Ci sono delle professioni, le principali e le più riconosciute (non vogliamo dire, le più importanti), che hanno nel nostro Paese un ordine o un albo che garantisce e certifica diritti e doveri dei propri iscritti: medici, giornalisti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ….
Nessuno di noi, crediamo, si farebbe curare da un medico o affiderebbe le nostre tassazioni a un commercialista non qualificati; tutti, oggi, fanno i giornalisti del web, ma questo è un altro discorso….
Bene…. anzi, male.
Perché non ci debba essere un Albo Istruttori proprio non lo capiamo.
Non lo capiamo, dal punto di vista della Federazione: perché mai una Federazione moderna non dovrebbe garantire ai propri tesserati un servizio di qualità così importante, erogato da persone di Qualità, i cui doveri e diritti siano sanciti da un Albo, che garantisca, quindi, anche i loro “Clienti”, che sono poi “Clienti” della stessa Federazione.
Non lo capiamo, dal punto di vista degli stessi Istruttori: perché mai rinunciare a un Albo che identifichi e tuteli la propria professionalità, assicurando, oltretutto coperture fiscali, assicurative e pensionistiche?
Ci potrebbe essere una via di uscita, in attesa di un albo, e questo desideriamo suggerire alla nostra Federazione: cominciare a riflettere sulla gestione delle professioni non organizzate, ovvero, come si suol dire, «senza albo».
A regolamentarle per la prima volta in materia organica, è stata la Legge 4 del 14 gennaio 2013.
La normativa si propone di dare un inquadramento all’attività di quei professionisti, sempre più numerosi, che non sono inquadrati in ordini o collegi e che svolgono attività spesso molto rilevanti in campo economico, consistenti nella prestazioni di servizi o di opere a favore di terzi, esercitate abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo.
La Federazione potrebbe, in questo contesto, cominciare a creare un proprio disciplinare tecnico con requisiti specifici da applicare alle proprie figure professionali e a i loro interlocutori, definendo uno schema,
che potrebbe anche essere certificato da un Ente terzo accreditato.
Potrebbe, in questo modo, creare un circuito virtuoso, associare davvero sé stessa ai propri Clienti tesserati, garantendo la coerenza della propria filiera erogativa.

Previous Article

L’editoriale “Numeri” di Glauco L.S. Ricci

Next Article

L’editoriale “I near misses” di Glauco L.S. ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    L’Editoriale “LA PICCOLA VEDETTA LOMBARDA” di Glauco L.S. Ricci

    15 Agosto 2018
    By admin
  • In Edicola

    “Centro Ippico Brianteo, progetto Stile per crescere: l’incontro con Eric Louradour”

    4 Febbraio 2019
    By admin
  • In Edicola

    “QUATTRO DENUNCIATI A PALERMO PER UNA CORSA CLANDESTINA”

    15 Febbraio 2022
    By admin
  • In Edicola

    “MUORE UN CAVALLO IN UNA CORSA CLANDESTINA”

    7 Luglio 2020
    By admin
  • In Edicola

    Sport e Fumetti “ZLATAN. UN VIAGGIO DOVE COMINCIA IL MITO” di Paolo Castaldi, Feltrinelli Comics – 2018

    23 Novembre 2018
    By admin
  • In Edicola

    “IL SIERO DEI CAVALLI”

    20 Giugno 2020
    By admin

You may interested

  • Lgct Doha

    “DE LUCA E NUANCE NELLA 155 A TEMPO”

  • Senza categoria

    Steve Guerdat vince il Gp di Grimaud

  • In Edicola

    “IL MISTERO DEI DICIANNOVE CAVALLI MORTI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti