Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“La competenza fiscale” a cura di Fabrizio Tagliabracci

“La competenza fiscale” a cura di Fabrizio Tagliabracci

By admin
4 Novembre 2017
1304
0
Share:

“La competenza fiscale”
a cura di Fabrizio Tagliabracci

Una delle maggiori divergenze fra l’attuale presidente Orlandi ed il candidato Marco Di Paola è in materia fiscale. Il primo ritiene che sia il CONI a dover tenere i rapporti con l’Agenzia delle Entrate a livello nazionale per tutte le federazioni; il secondo che siano le singole federazioni (soprattutto la nostra!!) a doversi rapportare col Fisco, per rappresentare le nostre peculiarità, ai più sconosciute.
Ecco qui, dal sito FISE, cosa si ottiene lasciando fare il CONI.
Vi prego di leggere attentamente, in particolare questi due periodi relativi all’assoggettabilità o meno a IVA e imposte dirette delle pensioni dei cavalli pagate alle ASD:
“In particolare le prestazioni di ricovero di cavalli che, per contenuto, termini e modalità di effettuazione, vanno al di là del necessario per consentire al socio lo svolgimento dell’attività sportiva di equitazione nell’ambito dell’associazione non potranno essere ricondotte nell’ambito delle attività decommercializzate dalla norma fiscale, ma saranno considerate attività commerciali.
Pertanto, risulterà determinante per la verifica del requisito della diretta attuazione degli scopi istituzionali, dimostrare che l’associato partecipi attivamente alla vita dell’associazione e che il possesso del cavallo sia funzionale all’attività stessa dell’ente e non un mero espediente per ricoverare l’animale a condizioni più vantaggiose sia per l’associazione (detassazione dei proventi), sia per il proprietario (prezzi più vantaggiosi in quanto esclusi dall’applicazione dell’IVA).”
Cosa voglia dire “andare al di là del necessario” o “dimostrare (da parte delle ASD) la partecipazione dell’associato alla vita sociale dell’ente” lo scopriremo, come diceva L.Battisti, solo vivendo…
BUONA FORTUNA!!

 

Previous Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: ...

Next Article

“Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: la ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “LUCA MONETA E IL NON METODO DEL SORRISO” di Fabiana Ollari

    27 Luglio 2018
    By admin
  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 17/2018” di Francesca Primicerio

    8 Ottobre 2018
    By admin
  • In Edicola

    “IL CAMPIONE DEL MONDO DI TIRO CON L’ARCO A CAVALLO”

    4 Dicembre 2021
    By admin
  • In Edicola

    “MALTRATTAMENTO E ABBANDONO IN VALLE D’AOSTA”

    7 Ottobre 2020
    By admin
  • In Edicola

    L’editoriale “la sconfitta di Murphy” di Glauco L.S. Ricci

    5 Novembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    Sport e fumetti “Azzurro” di Paolo Ongaro – Edizioni Lo Vecchio, 1983

    27 Febbraio 2019
    By admin

You may interested

  • Federazione

    “LA SICILIA SANZIONATA”

  • L’Editoriale

    “GIÙ LE MANI DAI CAVALLI” di Glauco L.S. Ricci

  • Cavalli e Cinema

    PENNY’S SHADOW

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti