Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Cavalli e Arte
Home›Contenuti›Cavalli e Arte›“I CAVALLI DI PIACENZA”

“I CAVALLI DI PIACENZA”

By admin
16 Novembre 2020
558
0
Share:

1612: Francesco Mochi da Montevarchi fonde in bronzo un imponente monumento equestre che ritrae il duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese. Qualche tempo prima il sovrano aveva commissionato all’artista due grandi sculture per rendere omaggio al padre Alessandro e per recuperare il favore dei cittadini, che fin dall’origine del ducato mal avevano digerito la guida politica della potente famiglia proveniente dal Lazio. Entro il 1625 nella piazza principale di Piacenza furono montati i due monumenti: quello raffigurante Ranuccio con la sua impostazione classica, con la corazza e il gonnellino “alla romana” e con il suo cavallo elegante, aggraziato. Ben diversa la scultura dedicata ad Alessandro, celebre condottiero oltre che duca: un grande mantello svolazzante conferisce alla figura un evidente dinamismo, come la folta criniera del cavallo, la coda, e i capelli mossi dal vento del sovrano. Una rivoluzione barocca, insomma.
Da allora quella piazza fu chiamata “dei Cavalli” e oggi quegli animali si sono “moltiplicati” grazie a diciotto nuovi ospiti installati davanti al Palazzo Gotico: anch’essi scuri, come quelli del Mochi, ma in questo caso ispirati a modelli funerari di origine etrusca, senza dimenticare le evocazioni omeriche (non a caso uno dei cavalli di Paladino era posto nella prima sala della recente mostra su Ulisse a Forlì).

Oggi i committenti non sono più duchi, bensì alcune delle più importanti istituzioni culturali di Piacenza – in particolare la Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con il Comune – e l’artista coinvolto è Mimmo Paladino (Paduli, 1948), la cui arte ha da molto tempo a che fare con il cavallo, con quella forma archetipica antichissima tradotta mediante un linguaggio contemporaneo, geometrico e stilizzato, e che a Piacenza è a disposizione di tutti coloro che si trovano ad attraversare – rimanendone inevitabilmente colpiti – la storica piazza. Racchiusi in un “recinto” di dodici metri per lato, questi cavalli non costituiscono solo un’installazione di grande interesse ma, ponendosi necessariamente in dialogo con i loro simili più “anziani”, diventano anche un espediente per attirare l’attenzione su monumenti che, come accade in tutte le nostre città, per colpa della loro immobile permanenza diventano presenze abituali e scontate, osservate ormai da pochi

 

Articolo di Marta Santacatterina

Foto Lorenzo Palmieri

Fonte artribune.com

Previous Article

“ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI CLASSICI DELLA CULTURA EQUESTRE” ...

Next Article

“I VINCITORI DEI GP DEL WEEKEND”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Cavalli e Arte

    “IL CAVALLO DI CARLO MO”

    21 Marzo 2020
    By admin
  • Cavalli e Arte

    “IL CAVALLO DI JACKIE KENNEDY”

    30 Gennaio 2020
    By admin
  • Cavalli e Arte

    “L’ARAZZO DI BAYEUX”

    22 Marzo 2021
    By admin
  • Cavalli e Arte

    “MADDY E IL SUO CAVALLO” di Mariella Rinaldi

    7 Giugno 2021
    By admin
  • Cavalli e Arte

    “LA LAND ART DEDICATA AL CAVALLO”

    7 Gennaio 2021
    By admin
  • Cavalli e Arte

    “THE DERBY DAY”

    23 Febbraio 2022
    By admin

You may interested

  • Le Interviste di Ucif

    “BUON COMPLEANNO, CHIARA” di Chiara Amadio

  • Il Meteo

    “ARRIVA UNA PERTURBAZIONE”

  • Associazione

    Riservato ai nostri Associati “LA PRIVACY SECONDO UCIF”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti