Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Cavalli e Arte
Home›Contenuti›Cavalli e Arte›“L’AMORE DI LEONARDO PER I CAVALLI”

“L’AMORE DI LEONARDO PER I CAVALLI”

By admin
29 Giugno 2019
1979
0
Share:

Leonardo da Vinci è universalmente noto per i suoi approfonditi studi anatomici e fisiognomici, non a caso opere come L’uomo vitruviano o i Disegni grotteschi sono famosi in tutto il mondo. Molto meno nota è invece la sua passione per gli animali, dei quali l’artista aveva grande considerazione come dimostrano le sue stesse parole“L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e vero; e meglio è la piccola certezza che la gran bugia.” In particolare, Leonardo si interessò moltissimo alla figura del cavallo, che compare spesso nei suoi disegni e nei suoi progetti. In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, Snaitech ha avviato una grande iniziativa di valorizzazione della maestosa statua bronzea del Cavallo di Leonardo, custodita all’Ippodromo SNAI San Siro. Ma questo monumento dedicato alla memoria di Francesco Sforza, al quale Leonardo lavorò tra il 1482 e il 1493 e che fu completato solo 500 anni dopo dall’artista Nina Akamu, non è l’unico importante progetto equestre a cui lavorò il maestro di Vinci. Per questa ragione Snaitech ha allestito all’Ippodromo Snai San Siro la mostra multimediale “Leonardo da Vinci e la rappresentazione del cavallo”, realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia e di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi. All’interno della mostra, aperta all’Ippodromo fino al 9 novembre 2019 (ingresso gratuito), gli studi anatomici sull’animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell’artista e della sua formazione. È proprio la dedizione di Leonardo nei confronti della figura equestre a legare l’Ippodromo Snai San Siro al Museo della Battaglia e di Anghiari: il cavallo rappresenta infatti un tema molto importante all’interno della carriera leonardesca, una passione che vede come naturale evoluzione gli approfonditi studi effettuati dall’artista dedicati alla fisiognomica equestre, al monumento a Francesco Sforza, alla Battaglia di Anghiari e al monumento al Trivulzio. La vicinanza di Leonardo con il nobile animale non è il solo elemento ad unire l’Ippodromo Snai San Siro al Museo di Anghiari: entrambi detengono infatti opere scomparse o mai realizzate, l’uno il Cavallo di Leonardo, realizzato da Nina Akamu e donato alla città di Milano nel 1999, e l’altro la Battaglia di Anghiari.
Combattuta il 29 giugno 1440 tra le truppe milanesi dei Visconti ed una coalizione guidata dalla Repubblica di Firenze comprendente Venezia e lo Stato Pontificio, la battaglia di Anghiari fu uno scontro molto importante per gli equilibri politici dell’Italia quattrocentesca, periodo in cui la penisola era scossa dagli scontri fra due coalizioni orbitanti attorno ai due stati più egemonici, cioè il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. Dell’opera leonardesca dedicata alla battaglia di Anghiari rimangono solamente i disegni preparatori, alcuni antichi testi descrittivi e un discreto numero di copie della scena conosciuta come Lotta per lo stendardo, ancora oggi pietra miliare della storia dell’arte. Diretto da Gabriele Mazzi, Il Museo della Battaglia e di Anghiari è l’unico Centro di Documentazione sull’opera: contiene infatti tutti i disegni e le opere dedicate alla Battaglia da Leonardo, con la possibilità di osservarne i dettagli e compiere misurazioni grazie alla realtà aumentata e alle schede digitali. Per chi ancora non fosse stato nella splendida cittadina medievale di Anghiari a visitare il museo, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci Snaitech ha deciso di portare a Milano la mostra rimodulata all’interno dei locali delle ex sellerie dell’Ippodromo, attraverso pannelli informativi e attraverso la proiezione di un video, della durata di circa 8 minuti per celebrare il genio assoluto di Leonardo da Vinci. La mostra, come il Cavallo di Leonardo, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9 alle 17 in Piazzale dello Sport, 6.

Fonte quotidiano.net

Previous Article

”AIUTIAMO DIANA”

Next Article

”LA SQUADRA PER GLI EUROPEI GIOVANILI”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Cavalli e Arte

    BOTTINO DI GUERRA

    16 Dicembre 2022
    By admin
  • Cavalli e Arte

    “THE DERBY DAY”

    23 Febbraio 2022
    By admin
  • Cavalli e Arte

    “IL CAVALLO DI CARLO MO”

    21 Marzo 2020
    By admin
  • Cavalli e Arte

    CAVALLI E ARTE “La Fontana dei Cavalli Marini” a cura di Francesca Primicerio

    9 Giugno 2019
    By admin
  • Cavalli e Arte

    LA MATTONELLA DEL PORTICCIOLO DI NERVI

    23 Aprile 2022
    By admin
  • Cavalli e Arte

    “MADDY E IL SUO CAVALLO” di Mariella Rinaldi

    7 Giugno 2021
    By admin

You may interested

  • Dalla parte dei Cavalli

    ABBIATE PIETÀ

  • Il Meteo

    “CALO DELLE TEMPERATURE”

  • Le Interviste di Ucif

    “Scuderie della Malaspina, speciale interviste”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti