CAVALLI E ARTE “La Fontana dei Cavalli Marini” a cura di Francesca Primicerio

CAVALLI E ARTE “La Fontana dei Cavalli Marini”
a cura di Francesca Primicerio
Nel cuore di Villa Borghese, il terzo e meraviglioso parco pubblico della città di Roma, possiamo ammirare la Fontana dei Cavalli Marini, landmark (dal termine inglese punto di riferimento di interesse artistico/culturale) della bellissima villa.
Realizzata alla fine del 700 per volere di Marcantonio IV Borghese all’interno di un progetto di restauro dell’intera Villa, La Fontana è un’opera attribuibile a numerosi artisti. Lavorarono alla sua realizzazione il pittore Cristoforo Unterperger che ne curò la progettazione, il pittore Vincenzo Pacetti si occupò della realizzazione, Luigi Salimei realizzò le teste e il tronco dei cavalli, Antonio Isopi scolpì le ali, le code e il sostegno centrale e infine, Giovanni Antonio Bertè realizzo la vasca.
Al centro di una grande vasca circolare, quattro cavalli marini sorreggono con il loro corpo una vasca più piccola nella quale una colonna decorata da foglie d’acanto posta al centro della vasca rappresenta il getto d’acqua principale. Altri getti minori sono posti tra le zampe e le code dei Cavalli. Il bordo della vasca è decorato anch’esso da foglie d’acanto una delle più comuni foglie impiegate nella decorazione di numerose opere d’arte. Le foglie si presentano simili a quelle del cardo selvatico e appartengono alla vegetazione di tipo mediterraneo
foto f.primicerioph per Un Cavallo In Famiglia