LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Relazione del Presidente
ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI – 29 maggio 2022
Il nostro primo pensiero non può non andare alla nostra Socia Marta Granozio che ci ha dolorosamente lasciato. L’abbraccio di tutta l’Associazione non smette di stringere a noi tutti i suoi cari, il ricordo di Marta e del suo grande entusiasmo non ci abbandona e sarà ulteriore stimolo per continuare nei nostri progetti
L’Associazione Ucif Un Cavallo in Famiglia compirà otto anni il prossimo 4 luglio 2022.
Nell’ultimo anno abbiamo continuato il nostro entusiasmante percorso vedendo crescere ulteriormente i risultati della nostra passione, consolidando la nostra presenza nel mondo equestre anche grazie alle attività legate alla Tutela delle Famiglie e al Benessere dei Cavalli, come fissato a chiare lettere dal nostro Statuto.
Le ricordiamo in questa breve relazione, suddividendole per macro aree di riferimento
Comunicazione
Ucif è presente sui media con un Sito Web (www.ucifweb.it), una Pagina Facebook (a oggi, oltre 47.700 Follower), un Gruppo Facebook (a oggi, oltre 11.700 Iscritti), Profili Instagram, Twitter, un Canale YouTube.
Sito e Pagina sono registrati al Tribunale di Milano come Quotidiano online.
Il marchio “Un Cavallo In Famiglia” è registrato all’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
Pubblicazioni
Ucif si è fatta conoscere nel mondo equestre con il suo primo Manuale “Guida per una scelta consapevole” che fa parte oggi della sua storia. Il suo secondo Manuale, “A Cavallo in Sicurezza”, ha rappresentato un significativo passo in avanti dal punto di vista editoriale e dei contenuti, grazie alle importanti firme che hanno collaborato, e ha rafforzato ulteriormente la posizione di Ucif e delle sue più importanti campagne a favore delle Famiglie e dei Cavalli. L’anno trascorso ha visto l’uscita della nostra terza opera editoriale, “Cavalli, Passione Sicura”, una raccolta di disegni equestri realizzati da Tatiana Pasqualini. È in lavorazione una nuova pubblicazione, “L’Eredità dei Classici 2.0” che ha raccolto importanti e prestigiose firme intorno a un progetto dedicato all’Equitazione classica. Tutte queste opere editoriali ci permettono di raccogliere fondi che sono completamente dedicati alle nostre attività solidali
Il Manifesto di Ucif
Tra le pubblicazioni, citiamo con piacere il nostro “Manifesto” che fa bella mostra di sé su tutti i nostri Social e che ricorda tutti i nostri impegni per la tutela di Famiglie e Cavalli.
Lo ricordiamo in occasione della nostra Assemblea.
L’Associazione Ucif Un Cavallo in Famiglia ha tra i suoi principali Obiettivi la Tutela delle Famiglie che fanno parte del mondo equestre e il Benessere dei Cavalli.
Per raggiungere questi importanti Obiettivi, Ucif propone il recupero di un corretto e professionale rapporto con tutte le altre componenti del settore, dagli Allevatori agli Istruttori, con chiarezza di ruoli e reciproca fiducia. Ucif ritiene che alla base di questo rapporto ci debba essere educazione, correttezza, professionalità, garantita e manifestata da tutte le parti. Ucif si attiva affinché sia sviluppata una presa di coscienza da parte delle Famiglie che gli permetta di svolgere al meglio il proprio ruolo, rendendole sempre più autonome, più in grado di capire e valutare. Ucif chiede alla Federazione Italiana Sport Equestri e a tutti gli altri Enti e parti interessate l’attenzione alle sue seguenti richieste, disposta a collaborare con proposte da discutere nelle competenti sedi:
– No alla macellazione degli Equidi
– Libretto sanitario obbligatorio per i Cavalli
– Istituzione organo di controllo trattamento Cavalli nei Centri affiliati
– Visite pre-agonistiche annuali ai Cavalli
– Sanzioni più severe per chi maltratta i Cavalli
– Età massima pensionamento garantita e serena ai Cavalli agonisti
– Istituzione Albo Istruttori
– Abolizione della figura dell’Istruttore Commerciante
– Regolamentazione di compravendite e mediazioni
– Rigidi e puntuali controlli antidoping su Cavalli e cavalieri
– Radiazione per chi si dopa e dopa
– Obbligo per tutti i tesserati di conoscere i fondamenti etologici
– Guida alla scelta dei Centri Ippici
– Circuito concorsi separati per gli Amatori
– Orari massimi definititi per chiusura competizioni
– Abolizione premi in denaro ai minori nei concorsi
– Cani sempre al guinzaglio nei concorsi
– Istituzione Consulta federale delle Famiglie
– Assemblee elettive federali online
– Abolizione delle deleghe alle Assemblee elettive federali
– Casco sempre e comunque obbligatorio a Cavallo
Campagne
Ucif è riconosciuta come ideatrice e sostenitrice continua della campagna per l’utilizzo del casco in Equitazione, sempre e comunque. Nel corso degli anni abbiamo condotto sei Giornate per la Sicurezza che hanno visto coinvolti il Centro Equestre Rendese di Rende, il Centro Ippico La Camilla di Cinisello Balsamo, il Circolo Ippico La Magnolia di Collegno, la Scuderia Le Ali di Garbagnate Milanese, il Comitato Regionale Fise Piemonte, il Centro Ippico Belloli di Brignano Gera d’Adda. Il periodo emergenziale legato alla pandemia da Covid-19 ha impedito il proseguio di queste iniziative ma siamo pronti a ripartire e a continuare con lo stesso entusiasmo per diffondere la Cultura della Sicurezza a Cavallo.
Ucif si batte per la non macellazione dei Cavalli, da sempre, lo ha ribadito più volte, anche nelle ormai sopite e superate polemiche scoppiate sulla destinazione finale dei Cavalli Atleti. Gli impegni non mancano, in ogni ambito, per promuovere e appoggiare qualunque campagna che porti al riconoscimento del Cavallo come animale d’affezione e alla sua non macellazione.
È stata condotta una campagna di sensibilizzazione, “Un Maneggio, un Paddock”, insieme a Horse Angels, rivolta a tutti i proprietari di Cavalli affinché scelgano sempre per i loro compagni di vita e di Sport solo Maneggi con paddock a disposizione. Argomento quanto mai tornato “di moda” in Emergenza Coronavirus, periodo che ha visto la nostra strenua battaglia per difendere i diritti dei Proprietari a visitare e accudire i propri Cavalli, nella massima Sicurezza possibile
Solidarietà
Le nostre donazioni hanno permesso, nel corso degli anni, solidarietà a diverse Associazioni quali Ihp Italian Horse Protection, Horse Angels, CadiRes, Equitraining H&H, Asom, Progetto Islander. Le donazioni hanno consentito l’adozione di Nina, Cavalla non vedente ospitata dall’Associazione Salto Oltre il Muro del Carcere di Bollate. Nei giorni immediatamente precedenti il Natale 2019, Ucif ha organizzato, in collaborazione con la Compagnia Teatrale “La Versiglia in bocca” e il Comune di Ponsacco, una serata di beneficienza culminata con la rappresentazione “Un caldo abbraccio”. Tutto il ricavato della vendita dei biglietti della serata, raccolto anche grazie al contributo delle Associazioni del territorio, è stato devoluto a Letizia Minuti, atleta del Paradressage azzurro, per consentirle di proseguire la sua carriera anche a livello internazionale. Ucif ha avviato e sostenuto la raccolta fondi di Uce Unione Centri Equestri a favore dell’Ospedale Giovanni Xxiii di Bergamo, città drammaticamente colpita dal Coronavirus. Da ricordare anche la nostra donazione al Centro Ippico di Pavia, duramente colpito dall’Emergenza Rinopolmonite Equina, e al Canile di Cava de’ Tirreni per la Pony Luce recuperata da un grave maltrattamento.
Ucif è socia Oipa, Lipu ed è aggregata alla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente
Premi e Contest
Tra i tanti organizzati, ricordiamo con piacere il Premio “Atleta dell’Anno Ucif”, vinto nelle prime due edizioni da Lorenzo De Luca, nelle due successive da Emanuele Gaudiano e nell’ultima da Giulia Martinengo Marquet, alla quale è andata un disegno originale di Tatiana Pasqualini
Partnership
Ucif ha confermato e rafforzato le collaborazioni con importanti partner presenti nel mondo equestre. Oltre a Kask Equestrian, importante partner per la nostra campagna sul casco in Equitazione e nostro fedele compagno da sempre, Ucif ha oggi importanti accordi di collaborazione con aziende leader di mercato nel settore della Sicurezza per i Cavalieri e i Cavalli. Completano la squadra dei nostri Partner, importanti organizzazioni che fanno bella mostra di sé sulle pagine del nostro Sito Web
Progetti
Ucif non si ferma certo ai risultati raggiunti: desideriamo crescere, saltando ostacoli (è il caso di dirlo nel nostro settore …) e sfruttando al meglio esperienza e sinergie. L’entusiasmo non manca, come la passione e la condivisione. Nel corso dell’odierna Assemblea, discuteremo dei progetti futuri, alcuni già disegnati e pronti alla loro attuazione, altri in divenire, altri ancora semplici idee da sviluppare.
Ucif inizia la sua settima Assemblea dei Soci.
Grazie agli Amici che ci hanno sostenuto in questi anni, che ci apprezzano, ci stimano, condividono con noi la passione e l’amore per quell’incredibile compagno di vita, non solo sportiva, che si chiama Cavallo
Il Presidente dell’Associazione, Glauco L.S. Ricci
Milano, 29 maggio 2022