Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • Agonismo
    • Benessere
    • Edicola
    • Eventi
    • Interviste
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le storie di Ucif
    • Sicurezza
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • Agonismo
    • Benessere
    • Edicola
    • Eventi
    • Interviste
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le storie di Ucif
    • Sicurezza
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
  • La nostra Pagina Facebook vicina ai 10.800 Follower

  • Moneta e Connery quinti nel Gp di Hong Kong

  • Associatevi a Ucif, dalla parte delle Famiglie e dei Cavalli

  • Il Manuale Ucif sulla Sicurezza a Cavallo in vendita nelle migliori librerie elettroniche

  • “A cavallo in sicurezza” il nostro manuale in vendita su Amazon

Sicurezza
Home›Contenuti›Sicurezza›Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO” di Mario Catania

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO” di Mario Catania

By admin
7 Aprile 2018
454
0
Share:

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini

“FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO”
di Mario Catania

 

Capita, a volte, di avere la classica “folgorazione sulla via di Damasco” quando assolutamente non ci aspettiamo che qualcosa, qualunque cosa, possa accadere. Stavo sciando durante la settimana, fatto che, per privilegio consentito dalla mia professione e dalla tecnologia di oggi, mi capita sovente e,così facendo, sono salito in seggiovia con un amico maestro di sci. Iniziamo a dialogare del piu’ e del meno ed arriviamo a parlare di una passione comune: i cavalli. In realtà il discorso è partito dal mio casco della Kask che lui ha subito notato replicando che, il giorno in cui lo rendessero obbligario nello sci, smetterebbe di sciare. Io gli ho risposto che, terminate le gare, anche io la pensavo allo stesso modo salvo, poi, indossarlo ed essere diventato totalmente incapace di sciare senza. Dopo questo prodromo, appunto, il discorso cade sull’equitazione. Quando gli racconto che mi occupo di sicurezza proprio in questo ambito ed inizio ad accennargli ai vari sistemi tra i quali le staffe di sicurezza e gli airbag, oltre ai caschi, ovviamente, lui si lascia andare ad una confidenza: una sua amica, solo qualche anno fa, è rimasta paralizzata, dalla vita in giu’, saltando, in campo e battendo la schiena sulla barra dell’ostacolo stesso. Renzo insegna soprattutto ai bambini e ci siamo trovati pienamente d’accordo nell’affermare che essi siano i soggetti deboli poichè succubi delle scelte dei piu’ grandi. Campioni morti perchè rimasti staffati in campo, atleti confinati su di una sedia a rotelle per una caduta…eppure tutto questo sembra non bastare! Se il problema fosse quello per cui la ricerca e lo sviluppo dei sistemi di sicurezza fosse rimasto alla preistoria, allora me ne darei una sorta di spiegazione… ma, posto che il punto è che “sistemi esistenti ed efficaci” non vengono volontariamente utilizzati, in primis dagli istruttori, forse il problema vero è culturale! La cultura non è solo conoscenza ma anche e soprattutto apertura mentale e non credo vi sia apertura mentale in istruttori che montino senza casco quasi denigrando le protezioni, che pure esistono, se non addirittura sbeffeggiando chi le utilizzi. Oggi, nel 2018, vedo ancora istruttori che postano foto sui social fieri di uscire senza casco o che sostengono di indossarlo…”unicamente quando non montano il loro destriero”, altrimenti sarebbe come dire che non si fidano di lui o di lei. Seguendo lo stesso ragionamento un papà o una mamma non dovrebbero mai collocare i propri figli neonati nel seggiolino posteriore in auto: significherebbe che il bimbo non possa fidarsi di mamma e papà! Ma cosa stiamo dicendo? Se questo è il ragionamento non siamo al Medioevo questa è stupidità punto e basta! Oggigiorno abbiamo la possibilità di proteggere la testa, la schiena, il torace non vogliamo farlo? Liberi! Ma non diventiamo un’ esempio di questo per le giovani leve!

Previous Article

“Verbale ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI – 31 ...

Next Article

“FRANCESCA, NEO MAMMA E IPPOAPPASSIONATA CRONICA” di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Sicurezza

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Non sottovalutiamo le paure e ricordiamoci le reazioni” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Sicurezza

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: La prudenza non è mai troppa” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Sicurezza

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “INSEGNARE BENE” di Mario Catania

    13 Giugno 2018
    By admin
  • Sicurezza

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: Perchè assicurare il proprio cavallo?” di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Sicurezza

    “Le inchieste del Commissario Ferrante Martini: la sicurezza è cultura, conoscenza, educazione.” a cura di Mario Catania

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Sicurezza

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA CONSAPEVOLEZZA” di Mario Catania

    30 Maggio 2018
    By admin

You may interested

  • Le storie di Ucif

    Le Storie di Ucif “GIULIETTA TORNA IN SELLA” di Viki Viktoria

  • Benessere

    “Fare il veterinario non è un gioco” di Giulia Fiocchi

  • Interviste

    “CIAO, VALE, COME STAI?” di Valentina Truppa

Timeline

  • 17 Febbraio 2019

    “L’almanacco di Ucif 3/2019” di Francesca Primicerio

  • 17 Febbraio 2019

    La nostra Pagina Facebook vicina ai 10.800 Follower

  • 17 Febbraio 2019

    Moneta e Connery quinti nel Gp di Hong Kong

  • 17 Febbraio 2019

    “Longines Masters Honk Kong”

  • 17 Febbraio 2019

    “INSIEME CON LA FISE” di Marco Di Paola

  • 17 Febbraio 2019

    Sport e Fumetti “LAGHAT, UN CAVALLO SPECIALE” di Erico Querci e Vincenzo Basiricò – Pacini Editore Piccola Narrativa, 2018

  • 17 Febbraio 2019

    “I PROGRAMMI DI FILIPPO” di Filippo Lupis

  • 17 Febbraio 2019

    “LA NOSTRA PROMESSA” di Sveva Smiroldo

  • 17 Febbraio 2019

    “TI ASPETTIAMO A PIAZZA DI SIENA” di Paolo Adorno

  • 17 Febbraio 2019

    “IO E ANTONIO” di Gianni Govoni

  • 15 Febbraio 2019

    L’editoriale “LA NOSTRA PASSIONE” di Glauco L. S. Ricci

  • 15 Febbraio 2019

    “Buon San Valentino by Ucif”

  • 15 Febbraio 2019

    “Cavalli a Roma” i servizi della nostra redazione

  • 15 Febbraio 2019

    “IL MANEGGIO NEL DESERTO” di Guenda Galimberti

  • 15 Febbraio 2019

    Sport e Fumetti “ GLI ANNI DELLO SPUTNIK” di Baru e I. Idda – Oblomov Edizioni, 2017

  • 15 Febbraio 2019

    L’Editoriale “IL SEMAFORO ROSSO” di Glauco L.S. Ricci

  • 10 Febbraio 2019

    “L’almanacco di Ucif 2/2019” di Francesca Primicerio

  • 10 Febbraio 2019

    “Jumping International de Bordeaux”

  • 10 Febbraio 2019

    “IL CASCO TI SALVA LA VITA” di Gabriele Grassi

  • 10 Febbraio 2019

    “LA NOSTRA CONFERMA AD ALTO LIVELLO” di Michael Cristofoletti

  • 10 Febbraio 2019

    “IL MIO SOGNO È NEL CASSETTO” di Guido Franchi”

  • 8 Febbraio 2019

    “PINEROLO MI STA ENTUSIASMANDO” di Simone Sed

  • 6 Febbraio 2019

    Cavalli a Roma, la Conferenza Stampa “ I CAVALLI PROTAGONISTI A ROMA”

  • 6 Febbraio 2019

    Sport e Fumetti “MICHAEL JORDAN. LA BIOGRAFIA A FUMETTI” di Wilfred Santiago – Edizioni Bd, 2019

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

IN REDAZIONE
Mario Catania, Valeria Fava, Fabiana Ollari, Francesca Primicerio
DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti