Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • Agonismo
    • Benessere
    • Edicola
    • Eventi
    • Interviste
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le storie di Ucif
    • Sicurezza
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • Agonismo
    • Benessere
    • Edicola
    • Eventi
    • Interviste
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le storie di Ucif
    • Sicurezza
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Torino, Piazza d’Armi 2018: a cavallo tra passato e futuro

  • Giulia Martinengo e Verdine vincono gli Assoluti

  • Ucif adotta Nina di Asom

  • Servizio privacy offerto da Ucif

  • Ucifacendo: nuovo progetto editoriale, al via i lavori

Edicola
Home›Contenuti›Edicola›L’editoriale: “Corsi & ricorsi” di Glauco L.S. Ricci

L’editoriale: “Corsi & ricorsi” di Glauco L.S. Ricci

By admin
5 novembre 2017
70
0
Share:

L’editoriale:

“Corsi & ricorsi”

di Glauco L.S. Ricci

 

Come forse non tutti sanno, e questo è il motivo di quella poca e insignificante confusione e strumentalizzazione che si fa sull’argomento, la nostra Associazione è stata oggetto, qualche tempo fa, prima delle elezioni tenute ad Assago, dell’attenzione della Procura Federale.
La stessa non si sarebbe certamente interessata alla nostra modesta e umile Associazione, se non avesse ricevuto una dettagliata e importante segnalazione, che riportava due nostri presunti comportamenti non corretti, ai sensi della legislazione e della normativa vigente e cogente.
Tralasciamo le voci che ci sono giunte da più parti, e alle quali non vogliamo dare credito, che la segnalazione non ci avrebbe interessato se non ci fossero state sollecitazioni da accoliti molto attivi sul web: si tratta, certamente, di illazioni pretestuose, che comunque non cambiano il traguardo che vogliamo tagliare nel nostro breve discorso.
Avviciniamoci per gradi, anche per prevenire eventuali futuri comportamenti scorretti da parte di nostri attenti lettori tesserati, soprattutto dei nostri Soci tesserati, ai quali è dedicato questo Editoriale, perché a loro teniamo, e molto.
Primo punto.
La nostra Associazione era venuta, a detta della segnalazione, “clandestinamente” e “abusivamente” in possesso delle password per poter accedere all’area riservata del sito Fise e le aveva “slealmente” pubblicate.
I codici di accesso, conosciuti da gran parte del mondo equestre interessato, come da testimonianze disponibili, erano quantomeno criticabili.
Niente di abusivo e clandestino, quindi, ma, soprattutto un’incredibile violazione della legislazione in materia di Privacy da parte degli Enti preposti (ricordiamo, infatti, che le password devono essere minimo di otto caratteri, non semplici, non facilmente riconducibili a chi le ha generate, ….)
Lo ammettiamo: siamo stati ingenui. La nostra segnalazione, dovuta come Associazione che per Statuto tutela le Famiglie, era doverosa, oltretutto corredata da un’immediata mail alla Federazione stessa per porre rimedio al problema, ma potevamo non citare il codice, anche se conosciuto ai più.
Non è stata pubblicata alcuna sentenza, anche se c’è stata, lo facciamo noi: censura e sanzione.
Secondo punto.
Siamo stati accusati di aver ospitato un post, dal titolo “Compro tutto”, nel quale, a detta della segnalazione, era chiaro il riferimento a figure federali, soprattutto perché il post era ospitato su un Gruppo e su una Pagina Equestre.
Anche in questo caso, non vogliamo credere alle “numerose” sollecitazioni che ci dicono pervenute sull’argomento.
Non è stata pubblicata alcuna sentenza, perché non c’è stata sentenza. Molto semplice, a nostro modo di vedere: una testata e il suo responsabile pubblicano quanto ricevuto, se lo ritengono opportuno, e non sono obbligati a citare le fonti. Una testata, un giornalista.
Bene.
Ora che abbiamo pubblicato come stanno le cose, soddisfacendo le curiosità di pochi, alcune riflessioni, alcuni consigli, sono doverosi, per molti.
Se desiderate erogare un servizio utile agli Iscritti dei vostri Social, pochi o tanti che siano, fatelo in modo accorto e, soprattutto, in modo indiretto. Sempre che siate responsabili di un’Associazione, se no non si capisce davvero perché lo facciate.
Non associate mai, direttamente o indirettamente, la Federazione a comportamenti denigratori, ingiuriosi o altro, soprattutto se siete tesserati e, a maggior ragione, se mettete la firma o pubblicate opinioni di altri ma non siete giornalisti, e lo fate su un Gruppo Facebook Equestre, il che fa ricondurre la vostra o altrui opinione al mondo equestre.
Il vento è cambiato, si respira un’aria migliore, da parte di tutti, uniti in un unico interesse per il nostro meraviglioso Sport, che tanti successi sta, finalmente, mietendo.
Credo, sarebbe meglio dire auspico, che non ci siano più attenzioni e sollecitazioni verso aspetti, a nostro modo di vedere, di gran lunga inferiori rispetto a problematiche ben più importanti, il maltrattamento dei Cavalli, ad esempio.
Ma l’accortezza non è mai troppa.
Non sarete “clandestini”, “abusivi”, “sleali”…. ma potreste essere ingenui o, peggio ancora, stupidi e convinti di essere dotati di immunità.
Non è così.

Previous Article

L’editoriale “la sconfitta di Murphy” di Glauco ...

Next Article

L’editoriale: “Grazie Tiziano” di Glauco L.S. Ricci

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Edicola

    L’Editoriale “UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE” di Glauco L.S. Ricci

    20 gennaio 2018
    By admin
  • Edicola

    L’Editoriale “CHE BELLA CHE SEI, UDOMINA!” di Glauco L.S. Ricci

    18 febbraio 2018
    By admin
  • Edicola

    “Sul caso Pontiggia” di Marco di Paola

    7 novembre 2017
    By admin
  • Edicola

    “COSÌ È SE VI PARE”

    23 dicembre 2017
    By admin
  • Edicola

    “MALTRATTAMENTI E ABUSI” di Glauco L.S. Ricci

    24 dicembre 2017
    By admin
  • Edicola

    L’editoriale: “amore e odio” di Glauco L.S. Ricci

    5 novembre 2017
    By admin

You may interested

  • Associazione

    “Chablis Ceremony: le magliette della solidarietà”

  • Edicola

    Dpa e non Dpa “UNA DISCUSSIONE INUTILE”

  • Interviste

    “Io che monto con l’airbag” di Alain Leusch

Timeline

  • 18 aprile 2018

    “Fei World Cup Parigi”

  • 18 aprile 2018

    “IO E PIPITTO, CAMPIONI D’ITALIA” di Julie Peters

  • 17 aprile 2018

    “E LA BASE VA IN GARA” di Valeria Weasley Fava

  • 15 aprile 2018

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “HO FATTO IL CRASH TEST” di Mario Catania

  • 14 aprile 2018

    L’Editoriale “IL SINGHIOZZO” di Glauco L.S. Ricci

  • 14 aprile 2018

    Torino, Piazza d’Armi 2018: a cavallo tra passato e futuro

  • 14 aprile 2018

    Giulia Martinengo e Verdine vincono gli Assoluti

  • 14 aprile 2018

    L’Editoriale “LO STREAMING” di Glauco L.S. Ricci

  • 12 aprile 2018

    “ASOM Bollate, un rifugio di umanità” di Alice Calderini

  • 12 aprile 2018

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “L’IGNORANZA VINCE SEMPRE. PURTROPPO” di Mario Catania

  • 12 aprile 2018

    Le Interviste di Ucif “MUSICA PER LE ORECCHIE, ARTE PER GLI OCCHI” di Carmen Vitelli

  • 8 aprile 2018

    L’Editoriale LA PREPARAZIONE FISICA di Glauco L.S. Ricci

  • 7 aprile 2018

    “FRANCESCA, NEO MAMMA E IPPOAPPASSIONATA CRONICA” di Francesca Erbeia Chiarinotti

  • 7 aprile 2018

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO” di Mario Catania

  • 1 aprile 2018

    “Verbale ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI – 31 marzo 2018”

  • 31 marzo 2018

    L’Editoriale “LA VITA È STRANA” di Glauco L.S. Ricci

  • 30 marzo 2018

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “APPUNTAMENTO CON LA CULTURA DEL CAVALLO” di Mario Catania

  • 29 marzo 2018

    L’Editoriale “ALZIAMO LA SEDIA” di Glauco L.S. Ricci

  • 29 marzo 2018

    Convocazione e Ordine del Giorno “ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI – 31 marzo 2018”

  • 28 marzo 2018

    L’Editoriale “NOI E LORO” di Glauco L.S. Ricci

  • 26 marzo 2018

    LGCT MEXICO CITY 2018

  • 26 marzo 2018

    Ucif adotta Nina di Asom

  • 26 marzo 2018

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “A CAVALLO DELLA CULTURA TRA PASSATO E FUTURO” di Mario Catania

  • 26 marzo 2018

    “NINA, SCELTA CON GLI OCCHI DELL’AMORE” di Francesca Primicerio

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana dell'Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153

Seguici

  • Contact
  • About Us
  • Home